Ormai è quasi passato un anno dall’uscita di Windows 10 e, se vuoi sapere la mia opinione, credo sia una delle versioni più riuscite del sistema operativo di Microsoft che, volenti o nolenti, scandisce la vita informatica di milioni di persone da 30 anni. Le novità che contiene sono così tante che potresti sentirti un po’ spaesato, per questo ho pensato di raccogliere 10 trucchi per Windows 10 e sfruttarlo al massimo.

1. Ehi Cortana!
Ti piacciono gli assistenti vocali come Siri o Google Now? Ora puoi impartire comandi vocali anche al tuo computer Windows semplicemente dicendo “Ehi Cortana!”. Dopo aver attivato Cortana è sufficiente andare nelle sue impostazioni e abilitare questa specifica opzione.
Click nel campo di ricerca –> Icona del notebook –> Impostazioni –> Ehi Cortana
Oltre a questo potrai personalizzare molte altre impostazioni e “regolare” quello che l’assistente vocale sa di te. Ricorda: quante più informazioni fornisci tanto più Cortana sarà efficace.

2. Personalizza il menu Start
Tesi, antitesi e sintesi, questo potrebbe essere il riassunto della vita del menu Start di Windows (i ricordi di filosofia del liceo ogni tanto affiorano…).
Da Windows 95 fino a Windows 7 è rimasto essenzialmente uguale per poi essere (malamente) accantonato in Windows 8 e 8.1 per lasciare spazio ai cosiddetti “tile” (mattonelle). In seguito alle critiche piovute addosso al nuovo menu Start, quello che fu il presidente della divisione Windows, Steven Sinofsky, fu “gentilmente” allontanato da Microsoft.
Con Windows 10 il menu vive di nuova vita, in una sintesi ben riuscita tra il caro vecchio menu Start e le mattonelle.
Puoi personalizzarlo come vuoi, ingrandendo o rimpicciolendo la tendina stessa, aggiungendo e togliendo mattonelle e ridimensionandole a tuo piacimento. Cliccando col tasto destro su la mattonella di un’app puoi anche disinstallarla direttamente da qui.
Un grande passo avanti!

3. Trova il mio dispositivo
Una funzione molto utile, specialmente se usi un portatile o una soluzione di tipo tablet o convertibile, è quella di attivare la localizzazione del dispositivo.
Trovi questa opzione nel menu
Impostazioni –> Aggiornamento e sicurezza –> Trova il mio dispositivo

Se hai più di un dispositivo e li hai associati al tuo Microsoft Account potrai vedere la loro posizione semplicemente accedendo alla sezione dedicata ai tuoi dispositivi.
4. La vista di Accesso Rapido
Ecco, questa è una delle novità che non mi hanno fatto impazzire e che ho disabilitato ma magari per te potrebbe rivelarsi utile: si chiama Accesso Rapido e quando apri una nuova finestra di Esplora Risorse ti mostra una vista delle risorse e cartelle che hai utilizzato più spesso.
Personalmente a me piace di più che Esplora File presenti la vista “Questo PC” con l’alberatura vera delle cartelle del mio profilo e, fortunatamente, puoi decidere tu quello che preferisci.
Dopo aver lanciato Esplora file
Click col tasto destro su Accesso Rapido –> Opzioni
Alla voce “Apri Esplora file per” seleziona la tua preferenza: Accesso Rapido o Questo PC

5. Desktop multipli
Le fortune degli sviluppatori di applicazioni di terze parti che simulavano i desktop multipli su Windows sono finite: millenni dopo GNU/Linux e OS X i desktop multipli sbarcano anche su Windows. Puoi letteralmente isolare i vari desktop, aggiungerne o toglierne a tuo piacimento e persino spostare finestre attive da un desktop all’altro. Finalmente!
Puoi visualizzare i desktop semplicemente cliccando l’icona vicino all’area di ricerca della taskbar

ottenendo questo risultato

Puoi creare nuovi desktop virtuali cliccando su + Nuovo Desktop nell’angolo in basso a destra e muoverti tra i vari desktop anche con la scorciatoia da tastiera Windows + Tab.
6. Pianifica i riavvii
Situazione tipo: sei di frettissima e devi assolutamente scappare per un altro impegno, sorridi a 32 denti perchè finalmente la giornata lavorativa è finita, clicchi su “Arresta il sistema” e… devi fare 25 aggiornamenti. Disastro. Imprecazioni in lingue arcaiche.
Poni fine a questa tortura diventando tu padrone di quando effettuare gli aggiornamenti e i riavvii.
Impostazioni –> Aggiornamento e sicurezza –> Windows Update
7. Ctrl + V nel Prompt dei comandi
Perdonami, forse ho già scritto troppe volte “Finalmente!” ma anche questa novità lo merita.
Finalmente anche nel prompt dei comandi si può fare il copia/incolla da tastiera con le combinazioni Ctrl + C e Ctrl + V.
Per abilitare questa innovativa funzione
Prompt dei comandi –> click col destro sull’icona in alto a sinistra nella finestra del Prompt –> Proprietà

Inoltre, puoi anche sperimentare altre scorciatoie da tastiera per Windows.
8. Scarica le mappe offline
Anche Windows ora include un’app Mappe inclusa nel sistema operativo. Portai quindi pianificare itinerari direttamente dal sistema operativo senza usare siti o applicazoni di terze parti.
La cosa fantastica è che puoi anche memorizzare sul tuo dispositivo queste mappe di modo da non dover essere per forza collegato ad Internet per pianificare i tuoi itinerari.
Per ottenere questo risultato apri l’app delle Mappe e clicca su Impostazioni –> Scarica o aggiorna mappe all’interno della sezione Mappe Offline.
Verrai rediretto ad un sottomenu delle impostazioni di sistema dove potrai decidere esattamente quale area geografica scaricare.
Per l’Italia, la suddivisione è su base regionale.

9. Stampa come file PDF
Ti prometto che è l’ultima volta che scrivo “Finalmente!” ma questa novità merita di essere gridata a tutta voce.

In Windows 10 sia le app che i programmi tradizionali “desktop” possono sfruttare la stampa nativa su PDF.
Tra le stampanti di sistema troverai una fantomatica “Microsoft Print to PDF”: ogni volta che vuoi convertire un qualunque documento in PDF ti basterà selezionare quella come stampante. Niente più programmi di terze parti stra-infarciti di pubblicità! Alleluja!

10. Risparmia batteria
Chi ha un tablet o smartphone di ultima generazione lo sa: è possibile attivare il risparmio energetico automatico quando si arriva a una certa soglia di batteria, tipicamente il 20%.
Se stai usando Windows 10 su un portatile o su un tablet questa opzione può rivelarsi molto interessante.
La trovi sotto Impostazioni –> Sistema –> Risparmia batteria

Perchè dovresti imparare a sfruttare le novità
Windows 10 rappresenta un punto di svolta nella concezione dei cicli di rilascio delle sue nuove versioni e dei suoi aggiornamenti: non più un sistema operativo totalmente nuovo ogni 2 anni bensì un sistema operativo concepito come se fosse un servizio di base sopra il quale montare tutti gli strumenti utili per la tua vita digitale (Windows as a service), continuamente migliorato e aggiornato in maniera pressoché trasparente e invisibile.
Cosa significa per te che lo usi? Significa che continue ottimizzazioni e nuove funzioni vengono introdotte senza nemmeno accorgersene, il che porta vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è indubbiamente quello di poter essere sempre aggiornati e protetti, lo svantaggio è che si corre il rischio di non essere consapevoli di avere a disposizione queste nuove potenzialità, portandoti ad usare questo nuovo sistema operativo con abitudini vecchie che ti trascini da Windows 7 o, peggio ancora, Windows XP.
Non c’è cosa più improduttiva che usare uno strumento nuovo secondo abitudini vecchie
Cambiare abitudini aiuta il tuo cervello e aumenta la tua produttività. E aumentare la tua produttività sappiamo tutti cosa può significare per il tuo business o semplicemente per la tua soddisfazione personale. 😉
Come sempre ti ringrazio di avermi accompagnato durante questo lunghissimo e tostissimo articolo.
Mi ronza un’idea in testa: perchè non farlo diventare “100 trucchi per Windows 10” anzichè 10 trucchi per Windows 10? Segnalami i tuoi tips and tricks nei commenti, ti aspetto!
Riccardo